Regole di base da seguire nelle traduzione di racconti sherlockiani per le edizioni Delos Digital: 

***

Tutti i personaggi si danno del lei e non del voi

________

Postilla: sul fatto che tutti i personaggi si danno del lei dipende però anche dal contesto e dal personaggio. Es: Holmes e Watson non danno del lei a uno degli "irregolari", ma del tu; stessa cosa per dialoghi con personaggi/criminali di bassa estrazione culturale. Certamente va evitato il voi.

***

Anche Holmes e Watson si devono dare del lei e non del voi.

***

Le misure vanno tradotte in metri e chilometri, ecc.  

***

Per i dialoghi usare sempre il trattino lungo e non con le virgolette 

***

I dialoghi vanno tradotti in modo asciutto senza tante virgole. Invece di:

— Ciononostante, — continuò Holmes, — desidero qualcosa di più grandioso dei fatti in cui sono stato coinvolto di recente. Bramo un tipo di esercizio mentale considerevolmente più stimolante.

basta mettere:

— Ciononostante — continuò Holmes — desidero qualcosa di più grandioso dei fatti in cui sono stato coinvolto di recente. Bramo un tipo di esercizio mentale considerevolmente più stimolante.

***

Signor Holmes, invece di Mr.

***

Signorina invece di Miss

***

("Mr.", che va benissimo tradurre con signore, in italiano si può omettere, soprattutto quando è Watson che scrive e/o parla (ex: my association with Mr Holmes…). In italiano suonerebbe strano. Sarebbe da tradurre "la mia amicizia con (Sherlock) Holmes. Stessa cosa per "detective inspector Lestrade", che non si traduce "investigatore ispettore Lestrade", ma semplicemente "ispettore Lestrade")

***

dottor Watson, nelle traduzioni, va messo con la "d" minuscola. La D maiuscola viene invece usata nei testi in lingua inglese.

***

Ricercare le parole/termini che venivano usati in epoca vittoriana mantenendo quindi l'accuratezza storica

***

Indentare i paragrafi

***

Usare questo trattino lungo per i dialoghi: —

***

Una volta aperto il dialogo occorre aggiungere lo spazio dopo il trattino (es. — Oh, quella — disse come se se ne fosse completamente dimenticato. — È arrivata stamattina insieme a un biglietto. Lo trova sul tavolo, vicino alla teiera.)

***

Mai trattino in chiusura di paragrafo (es. — Per aiutarci nell’indagine?), e mai virgola dopo il trattino

***

Il discorso diretto citato all'interno di un altro discorso diretto va tra virgolette.  

***

Attenzione alle d eufoniche: al massimo sono accettabili ed+e, ad+a

***

Quando il dialogo è troppo lungo (per esempio quando Holmes espone la soluzione del caso e prosegue oltre le 10 righe circa, utilizzare dopo il punto i caporali andando a capo:

es.

— Successe questo: bla bla bla (per diverse righe).

Una volta arrivati al punto e il discorso prosegue, andare a capo con il simbolo « "caporale", e chiuderlo alla fine.

quindi:

— Successe questo: bla bla bla (per diverse righe, poi a capo inserire il dialogo tra i caporali:)

________ «bla bla bla bla bla bla bla bla bla.»

________

Invece il caporale non si chiude in fondo al discorso se lo stesso va a capo e prosegue ancora. In tal caso, riprendendo quanto sopra, sarebbe:

— Successe questo: bla bla bla (per diverse righe, poi a capo l'apertura del caporale:).

________

«bla bla bla bla bla bla bla bla bla.bla bla bla. (per diverse righe, poi a capo ancora un caporale aperto che però questa volta si chiude in fondo, perché il discorso  di chi parla è terminato:)

________

«bla bla bla bla bla bla.»

*** 

Per ogni racconto tradotto preparare quattro-cinque righe di riassunto, che poi sarà usato come scheda per presentare la trama del racconto.