Ricerca: «l-audiolibro-di-questo-grande-classico-della-letteratura-del-giallo»
Le infinite sfumature del Giallo
Così come la lingua inglese si distingue per avere numerosi significati per la stessa parola, allo stesso modo la lingua italiana si distingue per avere numerose parole per lo stesso significato. La stessa cosa avviene per le categorizzazione dei generi letterari e cinematografici.
LeggiSherlock Homes, ma non solo...
Conan Doyle è il padre di uno dei più celeberrimi investigatori della storia del crimine, tuttavia nonostante il travolgente successo di questo suo personaggio, che valicò e di molto la fama stessa del suo autore, fu autore prolifico e poliedrico spaziando con le sue opere in molteplici forme della letteratura, non disdegnando il filone fantasy-aventuroso
LeggiL’avventura della spia austriaca
Racconto di Gianfranco Sherwood
Leggete la prima parte di uno dei racconti apocrifi usciti sulla rivista-libro SHERLOCK MAGAZINE n. 3...
LeggiIntroduzione alla scrittura del giallo classico
Fabio Scaletti analizza la detective story attraverso una disamina approfondita e rigorosa
LeggiProfiler: Hercule Poirot
Tra i detective più apprezzati nella storia del giallo figura sicuramente il belga Hercule Poirot, noto per la sua testa a uovo e le sue "celluline grigie" molto vigili...
LeggiMoriarty, nel canone sherlockiano
Il Napoleone del crimine secondo Conan Doyle
LeggiUna scuola napoletana del Giallo? E perché no?! Il panorama nazionale ha già visto la nascita di altri gruppi di giallisti ed autori di thriller/mistery/pulp tra Roma, Milano e Bologna. Mancava all’appello proprio Napoli, città che per delitti, segreti, atmosfere gotiche e misteriosofiche non è da meno di tutte le altre metropoli del Belpaese. NapoliNoir è il primo sito dedicato al Giallo, al Thriller, al Mistery, al Gotico fondato da un gruppo di autori napoletani (Luciana Scepi, Diana Lama, Giuseppe Cozzolino & Enzo Sarno) rivolto alla valorizzazione di storie, atmosfere e personaggi di una Campania - ma non solo - non imbevuta dei soliti stereotipi/luoghi comuni, ma intrisa piuttosto di indescrivibili “zone d’ombra”.
Edgard Allan Poe è considerato il padre del romanzo mystery con il suo I delitti della via Morgue. Sir Arthur Coman Doyle fu certamente influenzato dalla tre storie di Poe con C. Auguste Dupin. L’autore americano scrisse queste detective story ambientate a Parigi, sebbene abbia speso la gran parte della sua vita in Virginia a Richmond, oltre ad un altro importante periodo a Baltimora. Proprio a Baltimora c’è un club dedicato ad A.E. Poe che ha realizzato un ottimo sito ricco di informazioni e saggi sulla vita dell’autore. Certamente le storie dell’orrore di Poe hanno avuto nel tempo maggiore successo di quelle del suo Dupin, ma nonostante questo non si può scordare il suo importante contributo allo sviluppo della letteratura mystery. Per saperne di più su Poe www.eapoe.org
Citazioni dal Canone
http://www.bcpl.net/~lmoskowi/HolmesQuotes/quotes.html
VaiTra i siti internazionali di interesse si pone anche quello dedicato alle citazioni di Holmes nel Canone. Ci sono, in questo sito, più di 400 citazioni suddivise in nove differenti categorie. Un sito utilissimo anche per chi scrive apocrifi, perché può attingere da esso per rimanere fedele al testo originale.
Il racconto a più mani...
Racconto di AA VV
Tutti i lettori del nostro portale che si vogliono cimentare con lo stile di Conan Doyle possono partecipare alla realizzazione del racconto a più mani che pubblichiamo co ni contributi arrivati in redazione alla data. Se volete partecipare col vostro testo scrivete a holmes@sherlockmagazine.it. La revisione del racconto e le correzioni stilistiche avverranno in una seconda fase, qualora questo spazio prendesse piede. Buon divertimento a tutti. Naturalmente per leggere apocrifi D.O.C. vi consigliamo di abbonarvi alla rivista Sherlock Magazine.
Leggi