L'editor e scrittore Mauro Smocovich si racconta nella rubrica dedicata alle autrici e agli autori della Delos Digital.
Raccontati in un racconto
La luce del monitor rischiara leggermente la tastiera del portatile, mentre le dita delle mani battono frenetiche le parole di un nuovo saggio, di una nuova ricerca letteraria. Sul divano giacciono sparpagliati vari libri dedicati a scrittori e scrittrici di ogni epoca, e sul tavolo, sotto gli occhiali aperti, ci sono fogli e fogli ricoperti da una fitta scrittura stampata e scarabocchiati a penna con dei geroglifici alle volte indecifrabili. Da un saggio all'altro, da un libro all'altro, gli occhi rimbalzano creando una girandola di pensieri, di connessioni, di idee che si proiettano su carta e tastiera. In ogni momento uno scrittore scrive, anche solo con la mente, i suoi pensieri si strutturano subito in un racconto perpetuo.
Racconta il tuo viaggio con Delos

Il viaggio con Delos inizia più di venti anni fa. Allora avevo creato un sito, insieme a Sacha Rosel, un sito che esiste ancora e si chiama “I pinguini nel sottoscala”. Raccoglievamo scritti e intervistavamo vari autori nel campo della letteratura dell'inquietudine. Da Carlo Lucarelli a Valerio Varesi, da Alda Teodorani a Paola Barbato, Fabio Giovannini, Alan D. Altieri, Graziano Braschi e Luigi Cozzi… erano presenti il Neonoir, il Dark, il Noir, il Giallo e tante altre espressioni narrative. Un giorno ricevo una mail di Franco Forte che mi invita a curare una nuova rivista online che Delos sta per lanciare, dopo Sherlock Magazine, e altri portali dedicati alla narrativa di genere di vario tipo, dal Fantasy alll'Horror, sta per nascere Thriller Magazine. Il sito dei pinguini è uno dei pochi ben curato e pieno di risorse, mi scrive Franco. Mi metto subito al lavoro e creo una squadra, nel tempo a Thriller Magazine hanno contributo Paola Rambaldi, Igor De Amicis, Marilù Oliva, Stefano Di Marino, Luigi Bernardi e tanti di quei vecchi e nuovi scrittori che ora non riesco a ricordare e mi scuso con loro. Ho intervistato Massimo Carlotto, Valerio Varesi, Carlo Lucarelli, Sandrone Dazieri, Marcello Simoni, e molti altri. Nel 2007 per Delos ho curato tre dizionari dedicati alla letteratura Noir, il Dizionoir, e quello dedicato al fumetto e alla letteratura poliziesca italiana. Ultimamente, per la collana Atlante del Giallo curata da Luigi Pachì ho pubblicato Il Giallo Probabilmente, una ricerca alle origini del romanzo giallo, con all'interno 8 stupende illustrazioni di Francesco Bonanno, disegnatore di Julia per Bonelli edizioni e di Cornelio per Cut-Up Publishing..
Racconta cosa prevede il tuo futuro da scrittore
Per Delos continuo a curare Thriller Magazine. E chissà magari pubblicherò qualche altro progetto per Atlante del giallo. Al momento, per altri editori, sta per essere pubblicato un libro dedicato al Boogeyman, l'uomo nero, il Babau. Sicuramente proseguirò con la ricerca delle origini del romanzo giallo. Il progetto dedicatogli, iniziato con “Il Giallo Probabilmente”, è proseguito con un saggio pubblicato da Odoya che si intitola “Le origini del romanzo giallo”, e sicuramente avrà un secondo volume. Poi che dire? Ho talmente tanta robetta che bolle in pentola che certe volte mi dimentico anche io di cosa si tratti.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID