Undicesima uscita per la collana Crime & Criminology che questa volta si sofferma su uno dei tanti casi sconvolgenti realmente accaduti. Il criminologo Luca Marrone analizza il caso di Jonestown nel suo nuovo saggio Jonestown o morte: il Tempio del Popolo, dal “socialismo cristiano".

Il viaggio nel cuore oscuro del Tempio del Popolo, dove carisma e follia si sono intrecciati fino al tragico epilogo del più drammatico suicidio collettivo della storia moderna.Guyana, 18 novembre 1978.

Ebook disponibile

Acquistalo subito su uno dei seguenti negozi online:

Più di novecento persone, tra cui anziani e bambini, muoiono a Jonestown, il villaggio creato dal carismatico predicatore Jim Jones. Un evento che ha scioccato il mondo e che continua a sollevare interrogativi sul potere della manipolazione e sulla vulnerabilità umana.Luca Marrone, criminologo di fama, esplora con precisione e profondità le dinamiche psicologiche, sociali e culturali che hanno condotto a questo tragico evento. Attraverso un’analisi lucida e appassionata, il saggio svela i meccanismi di controllo mentale, le promesse illusorie e le spietate tattiche che hanno trasformato il Tempio del Popolo in un culto distruttivo.Un’indagine inquietante su come il fanatismo possa annullare la volontà e condurre alla perdita di sé. "Jonestown o morte" non è solo la storia di un massacro, ma un monito universale sulla fragilità dell’essere umano di fronte al potere persuasivo di ideologie e leader carismatici. Un testo imprescindibile per chi vuole comprendere i lati più oscuri dell’animo umano.Passi di: Luca Marrone. “Jonestown o morte: il Tempio del Popolo, dal “socialismo cristiano” al suicidio di massa”. Apple Books. Passi di: Luca Marrone. “Jonestown o morte: il Tempio del Popolo, dal “socialismo cristiano” al suicidio di massa”. Apple Books.

L'autore

Luca Marrone
Luca Marrone

Luca Marrone, criminologo e giornalista, è laureato in Giurisprudenza e specializzato in Criminologia e Psicologia forense. Ha svolto attività di consulenza in tema di analisi della scena del crimine e criminal profiling. Da diciotto anni docente universitario, è membro della Società Italiana di Criminologia e dell’European Society of Criminology. Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche e collabora con alcuni giornali online scrivendo di cronaca giudiziaria e true crime.”