In questi ultimi tempi ho letto tanti racconti. Cito a braccio le antologie Crimini, Porco Killer, Anime nere (a mio avviso la migliore), Tutto il nero dell’Italia, La legge dei figli, Toscana in giallo, Donne pericolose, Giallo Natale e via dicendo. Non potevo lasciarmi sfuggire Le ombre della città, a cura di Marcello Fois, Alberto Perdisa 2008, una raccolta di sedici racconti (se ho contato bene) firmati da autori di grande prestigio come la Montanari, Lucarelli, Macchiavelli e Varesi tanto per ricordare i più noti. Ma gli altri non sono da meno. Storie di tutti i giorni.
il walkman del morto. Uno stile asciutto, secco, essenziale. Tristemente monotono.
Ora racconti brevi, brevissimi dove si lascia intuire la fine spesso inaspettata e talvolta liberatoria (vedi il padre padrone della Montanari), ora racconti di più ampio respiro, nudi e crudi o sorretti da una leggera e allegra ironia. Un miscuglio di temi e di stili interessante. Lotte di mala, disastri ambientali, insabbiamenti, riciclaggio abusivo, corruzione, attentati, pestaggi di neri e così via. E poi matrimoni falliti con accoltellamenti, teste rotte, ossa segate, e l’innamorato con in mano un mazzo di rose rosse e il rasoio a manico pronto nel
la tasca della giacca, Ecco se c’è una cosa che accomuna diversi racconti è questo inserirsi delle problematiche sociali in quelle individuali. O viceversa. Ma il risultato non cambia. C’è merda dappertutto.
Sito dell’autore www.libridiscacchi.135.it
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID