Ricerca: «una-ricerca-alle-origini-del-romanzo-giallo»
La misteriosa morte di Ippolito Nievo
Chi ricorda ancora oggi Ippolito Nievo? Il nome è conosciuto se si ha familiarità con una strada o una piazza che ne porta il nome, il più preparato probabilmente saprà che è l’autore delle Confessioni di un Italiano, un voluminoso romanzo storico, tanto amato da Calvino, che a scuola ci hanno insegnato ad odiare
LeggiIntervista a Giallo (III)
Si conclude con questa "intervista" una serie di tre interventi estivi per farci sorridere un po'...
LeggiIntervista a Giallo (II)
Prosegue con questa "intervista" una serie di tre interventi estivi per farci sorridere un po'...
LeggiTre goliardate per l’estate Intervista a Giallo (I)
Inizia con questa "intervista" una serie di tre interventi estivi per farci sorridere un po'...
LeggiLa Dea Madrina di Robert Hultner alla Libreria Odradek
Quando Robert Hultner è venuto in Italia per promozionare il suo ultimo romanzo pubblicato da Del Vecchio Editore ho avuto il piacere di presentarlo durante un incontro con i lettori...
LeggiCome nascono le idee secondo Patrizia Debicke van der Noot
Non è facile per uno scrittore riuscire a manifestare agli altri i segreti e i meccanismi del processo creativo che sta sotto e dietro alla nascita di un romanzo...
LeggiIl Romanzo Storico secondo Giulio Leoni
Il romanzo storico sembra stia vivendo una stagione particolarmente propizia, soprattutto quando è mescolato con una certa vena di mistero...
LeggiIl romanzo storico secondo Patrizia Debicke van der Noot
Ci sono autori capaci di prenderci per mano e di condurci attraverso la storia tra le pagine di romanzi sempre avvincenti in cui oltre alla perizia si indovina tanta passione...
LeggiIl nuovo corso del Giallo Mondadori e di Segretissimo
Splendido, con una piccola critica…
Leggi