Ricerca: «jack-lo-squartatore-e-il-criminal-profiling-l-analisi-criminologica-dei-delitti-di-whitechapel»
“La torre nera”, Vidocq indaga nel nuovo thriller di Louis Bayard
Il padre dell’investigazione scientifica in un romanzo che combina con abilità storia, intrighi politici, tradimenti, depistaggi e cospirazioni.
LeggiReal Crime: Il rapimento di Susan Jaeger e il criminal profiling
Il primo caso risolto grazie al modello di analisi criminologica elaborato dall'Unità di Analisi Comportamentale dell'F.B.I., resa celebre dai romanzi di Thomas Harris
Leggi“Criminal Record”: su AppleTv+ la serie con Cush Jumbo e Peter Capaldi
Due efficaci protagonisti, una serie di omicidi e colpi di scena in una suggestiva Londra contemporanea
Leggi"Delitti celebri" e racconti polizieschi, in Italia gli inediti di Van Dine
Primi passi nella narrativa poliziesca e storie “true crime” del creatore di Philo Vance
LeggiFreddy Otash, Marilyn e l’incubo americano: arriva “The Enchanters” di James Ellroy
Torna in libreria James Ellroy con The Enchanters: una sontuosa, grottesca e feroce crime story nell'America orfana di Marilyn Monroe.
LeggiReal Crime: “From Hell”, Jack lo Squartatore si è ispirato a un teologo danese?
L’omicida di Whitechapel ha forse tratto l’intestazione della sua celebre “lettera” da un romanzo religioso del 1866. Un ulteriore spunto per il suo profilo criminologico?
LeggiLa cintura di Jim Morrison
Sangue e delitti a tempo di rock
LeggiSherlock Holmes e il caso del secondo assassino di Whitechapel
L’ombra di Jack lo Squartatore torna nel distretto di Whitechapel
LeggiAlibi. Tre delitti intricati
Un “murder mistery game” in arrivo a fine ottobre
LeggiDelitti di lago 7 (AA.VV.)
Torna anche quest’anno l’appuntamento editoriale a cura di Ambretta Sampietro
Leggi