L’enigma della banderilla di Stuart Palmer, Mondadori 2010. Qui troviamo un personaggio particolare, Hildegarde Withers, sul quale spendo due parole. Alta e rinseccolita, dalla faccia cavallina che ti aspetti un nitrito da un momento all’altro, letterariamente parlando nasce qualche anno dopo Miss Marple (siamo negli anni trenta). Intanto è americana e non inglese, insegnante di scuola elementare, tosta, dallo scilinguagnolo sciolto e affilato. Pettegola, insomma. Proprio non ce la fa a stare zitta e vuole mettere bocca dappertutto, dando lezione anche al capo della polizia di un’isola vicino a Manhattam. Ha un amico fidato, suo corteggiatore, (c’è speranza per tutti) nell’ispettore Oscar Piper della polizia di New York che la tiene in alta considerazione (considerazione non ricambiata almeno del tutto se lei pensa che non abbia una particolare intelligenza). Con il suo modo di fare aperto e sfrontato (sempre nei limiti) riesce a carpire i segreti altrui con la sua faccia da cavalla mattonata. Ama disegnare e camminare, vedere, osservare, esplorare. Certo non è una “signorina” sedentaria adatta all’uncinetto come Miss Silver. Praticamente una “vecchia gallina spennacchiata” che mette il naso dappertutto e che risolve i misteri criminosi del suo tempo.

In questo romanzo la vediamo in vasca da bagno alle prese con la “giornata più calda dell’estate più calda” a Manhattam, dopo essere stata assorta nella lettura della rivista “Delitti autentici” tanto per tenersi in esercizio.

Non la faccio lunga. Classico delitto in treno con cianuro di potassio annusato dalla persona sbagliata. Il vero obiettivo sembra essere Adele Mabie, moglie del vicesindaco di New York, che sarà perseguitata anche in seguito. La scena si sposta a Città del Messico dove arriva pure la nostra Withers richiamata con telegramma da Oscar Piper. Altro morto ammazzato durante una corrida con banderilla infilzata in profondità e la cosa sembra impossibile da fare manualmente. Ergo dubbi e rimuginamenti con la spilungona che entra ed esce tranquillamente dalle stanze altrui (basta una forcella per capelli) e si scontra con le improbabili ipotesi di Piper, insieme a qualche notazione critica sulla società “diversa” del Messico (e ad un paio di citazioni degli scacchi).

Buona la partenza, finale confuso e improbabile.

Sito dell’autore www.libridiscacchi.135.it