Giovedì 25 ottobre 2007, alle ore 19.00 presso La Sherlockiana - Libreria del giallo, via Peschiera 1, Milano aperitivo ligure con Bruno Morchio in occasione della pubblicazione di Le cose che non ti ho detto. Pietro Cheli e Massimo Cirri incontrano l’autore.
Il libro
Il detective Bacci Pagano è un uomo insieme complicato e semplice. Detesta le ipocrisie del potere ma anche il ricatto dei buoni sentimenti. Non sa dire di no alla richiesta di Mara, una delle donne della sua vita: deve tenere a bada le inquietudini del dottor Nicolò Ingroia, detto il Gigante, lo psicoanalista che vive sulle alture che sovrastano Genova Nervi. Bacci avrebbe avuto più di un motivo per rifiutare l’incarico: non è il
Così Bacci si trova quasi prigioniero in quella villa fatiscente: intrappolato dalle ossessioni del dottor Ingroia e dalle brusche attenzioni di sua moglie Carolina; e tormentato dal ricordo di un’indagine che non è riuscito a concludere.
Tra memoria e presente, dall’Estremo Oriente ai carruggi della città vecchia, Bacci Pagano deve mettere alla prova tutta la sua tenacia, in una vicenda in cui all’odio e alla disperazione si oppongono l’intelligenza e la ragione, alla ricerca di una verità elusa e sepolta.
Le cose che non ti ho detto è un romanzo raffinato e avvincente, dove il thriller è sostenuto da una acutissima tensione psicologica. Nei serrati duelli verbali tra Bacci e il Gigante, l’investigatore «analfabeta dei sentimenti» e lo psicanalista allo sbando, spesso uno sguardo e un silenzio – o magari una citazione di Proust – contano più delle parole.
Bruno Morchio conferma il suo talento di narratore in grado di dare voce a una città irripetibile, dove si sfiorano e s’intrecciano di continuo mondi diversi: dall’alta borghesia chiusa nel suo orgoglio alla casbah di immigrati e prostitute, passando per la memoria di una metropoli industriale che non c’è più.
L’autore
Bruno Morchio (Genova, 1954) vive e lavora a Genova come psicologo e psicoterapeuta. Si è laureato in letteratura italiana con una tesi sulla Cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda. Ha pubblicato vari articoli su riviste di letteratura, psicologia e psicoanalisi. È autore di tre romanzi che hanno per protagonista il detective Bacci Pagano, più volte ristampati (Bacci Pagano. Una storia da carruggi; Maccaia. Una settimana con Bacci Pagano; La crêuza degli ulivi. Le donne di Bacci Pagano), il quarto, che ha ancora protagonista il detective genovese, Con la morte non si tratta. Bacci Pagano in Sardegna, è edito da Garzanti.
Per informazioni
Ufficio Stampa Garzanti Libri tel. 02 00623256 - 217 - 290
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID